Articles tagged with: studio di psicoterapia rovigo

Dipendenza Affettiva. Gli specialisti psicologi a Rovigo ce la spiegano

 Dipendenza affettiva, che cosa significa?

dipendenza affettiva

Si parla di dipendenza affettiva quando una persona cede le chiavi della propria felicità ad un’altra persona lasciandole quindi le redini dei propri stati emotivi.

La persona dipendente affettivamente cerca di andare sempre incontro alle richieste del partner anche quando queste sono eccessive.

Colui che soffre di dipendenza affettiva è una persona che tende a ricercare sempre la figura del partner, ad evitare situazioni in cui il partner non è presente, a venir sempre incontro alle richieste del partner non prendendo più in considerazione i propri bisogni e interessi.

Ipnosi Rovigo- Gli Incontri esperienziali con lo psicologo

Ipnosi, gli Incontri dello studio Modelli di Cambiamento

 

Ipnosi a Rovigo con il dottor matteo de tomiLo psicoterapeuta Matteo De Tomi, specialista in ipnosi , presso lo studio di Rovigo in Corso del Popolo 229,terrà un ciclo di incontri che tratterà varie tematiche, tra cui il tema dell’ipnosi.

 

-Cos’è l’ipnosi?

L’American Psychological Association definisce l’ipnosi come una procedura durante la quale uno psicoterapeuta o un medico suggerisce al paziente di sperimentare dei cambiamenti nelle sensazioni, emozioni, pensieri e comportamenti.

I suddetti cambiamenti vengono utilizzati nel trattamento psicoterapico per difficoltà psichiche (ansia, depressione, …) oltre che nel trattamento del dolore e di molti altri problemi psicologici.Oltre a queste problematiche, l’ipnosi viene anche utilizzata per migliorare le prestazioni a livello sportivo.

 

Ipnosi Ericksoniana: che cos’è? Ne parliamo con il Dottor Fabio Varotto

Ipnosi Ericksoniana

Dobbiamo occuparci della mente inconscia, effettuare a quel livello la terapia e poi trasferirla alla mente conscia.”

                                                                                       (Milton H. Erickson)

Quando si parla di Ipnosi Ericksoniana si intende un metodo particolare di induzione ipnotica basato sulle carartteristiche naturali della persona e degli stati di trance.

Secondo Milton Erickson l’ipnosi è uno stato naturale, un modo che il nostro cervello ha di funzionare, diverso sia dallo stato di veglia che dal sonno, e che si verifica più volte nell’arco della giornata.

Quest’idea è stata confermata da diversi studi sperimentali (ad es.: Rossi e Nimmons, 1993) anche attarverso la risonanza magnetica funzionale.

Per questo attualmente la maggior parte degli psicoterapeuti che utilizzano l’ipnosi applicano il metodo Ericksoniano.

Un secondo punto, non trascurabile, è che l’ipnosi Ericksoniana produce risultati stabili nel breve termine.

Andiamo quindi a vedere ora un video del Dottor Fabio Varotto che ci spiega nello specifico come funziona un trattamento di ipnosi terapia

Ipnosi nella cura della depressione

ipnosi e depressione a rovigoLa depressione era considerata, fino a poco tempo fa, un disturbo in cui l’ipnosi non aveva una grande efficacia.

Nell’ultimo decennio invece, grazie soprattutto al lavoro di Michael Yapko, sono stati studiati diversi protocolli ipnotici che hanno ottenuto dei buoni risultati nella cura della depressione e, anche se la ricerca in merito è tutt’ora in evoluzione, lo psicologo psicoterapeuta specializzato in ipnosi ha a disposizione un ottimo strumento d’intervento che porta risultati nel breve – medio termine.

Vediamo quindi sinteticamente quali sono le caratteristiche dei

protocolli ipnotici nella cura della depressione.

Ipnosi nell’elaborazione dei traumi psicologici

curare i traumi con l'ipnosi a rovigoL’efficacia dell’ipnosi nell’elaborazione dei traumi psicologici e di espereinze passate negative

è stata dimostrata da ormai innumerevoli studi (Farretta, 2012; Gray, 2011; Watkins e Barabasz, 2011 – 2012; Philips, 1993).

L’associazione di tecniche ipnotiche (come la dissociazione VK) e cognitivo – ipnotiche (EMDR) sono considerate da molti ricercatori terapie d’elezione in questi casi.

I tipi di traumi psicologici che possono essere trattati in tempo breve con l’ipnosi sono d molti, si va da traumi di lieve entità, derivati ad esempio da incidenti stradali, fino a traumi più severi

conseguenti a catastrofi naturali (inindazioni, terremoti, ecc…), guerre e violenze (fisiche, psicologiche o sessuali).

In generale comunque l’ipnosi è considerata un ottimo metodo per elaborare con successo situazioni passate che hanno causato sofferenza nelle persone, ad esempio atti di bullismo, litigi ed altri piccoli traumi cosiddetti psico affettivi.

Vediamo ora come funziona l’ipnosi nell’elaborazione dei traumi psicologici.